Descrizione
La carta d’identità cartacea, indipendentemente dalla scadenza riportata sul documento, cesserà di essere valida per l’espatrio dal 3 agosto 2026 per effetto del Regolamento Europeo n. 1157/2019.
La nuova disposizione è volta a garantire da un lato una maggiore sicurezza (il documento di identità cartaceo può essere facilmente contraffatto; il regolamento europeo prevede standard di sicurezza rigidi da questo punto di vista) e dall’altro la facilità di controllo in aree ad alta affluenza come gli aeroporti grazie alla MRZ (Machine readable zone, zona leggibile da una macchina, ovvero un’area composta da tre righe con caratteri monospaziati che contiene informazioni sull’identità del possessore che possono essere lette dai lettori ottici digitali), prevista nella tessera digitale.
Si invitano i/le cittadini/e in possesso della carta d’identità cartacea a controllare la scadenza riportata sul retro del documento e, nel caso in cui questa fosse successiva al 3 agosto 2026, a recarsi per tempo all’Ufficio Anagrafe per il rilascio della nuova carta d’identità elettronica, previo appuntamento. Si rammenta che la sostituzione del documento cartaceo con quello elettronico può essere effettuato in qualsiasi momento a prescindere dalla data di scadenza indicata sul retro della carta tradizionale.
Per maggiori informazioni visitare la pagina web al link sottostante "Carta d'identità elettronica (CIE)".
Per prendere un appuntamento presso l'Ufficio Anagrafe cliccare sul link sotto riportato "Prenota un appuntamento".
Collegamenti
A cura di
Ulteriori Informazioni
Ultimo aggiornamento
16/10/2025 12:10